
Bioavversità sul giornale del CAI Venezia
Ecco il mio articolo pubblicato sulla rivista del CAI di Venezia: CAI 1890, Monocolture nelle terre alte, non solo ricchezza ma anche …
Ecco il mio articolo pubblicato sulla rivista del CAI di Venezia: CAI 1890, Monocolture nelle terre alte, non solo ricchezza ma anche …
articolo uscito sul Gazzettino il 21 aprile 2023 Le Dolomiti Friulane, dette anche Dolomiti d’Oltre Piave, sono un gruppo delle Prealpi Carniche …
Articolo uscito sulla rivista online agricola.org il 15 aprile 2023 https://www.rivistadiagraria.org/articoli/anno-2023/vizio-delle-monocolture-nelle-terre-alte/ L’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) che …
Articolo uscito sul Gazzettino il 14 aprile 2023 Non vi è dubbio che il Nordest sia uno straordinario contrasto di ricchezze ambientali …
Articolo uscito su Wigwam news n. 64 del 5 marzo 2023 Dopo aver indagato le speculazioni presenti negli alpeggi italiani con il …
Uscito sul Gazzettino il 29 Gennaio 2023 Il Libro “Siro” dello scrittore di montagna cadorino Francesco Vidotto potrebbe diventare un lungometraggio. Il …
Articolo uscito sul Gazzettino il 7 Gennaio 2023 La transumanza nel 2019 è stata inserita dall’UNESCO nella Lista del Patrimonio Culturale Immateriale, …
Articolo uscito sul Gazzettino il 19 novembre 2022 Recentemente nel mese di ottobre, presso la Scuola Grande San Giovanni Evangelista di Venezia, …
Articolo uscito sul Gazzettino il 14 ottobre 2022 Esistono degli scrittori di montagna che attraverso semplici parole, ricordi lontani e vicende vissute, …
Articolo uscito venerdì 27 maggio sul Gazzettino Le principali guide delle Dolomiti descrivono spesso arditi sentieri o itinerari difficili dove serve esperienza, …